insights
Guida alle norme UNI per la certificazione delle CALZATURE PROFESSIONALI
In questo articolo troverai una guida completa alle norme tecniche che regolano la certificazione delle calzature professionali come DPI – Dispositivi di Protezione Individuale: i requisiti previsti, le tabelle con le lettere con cui sono identificate alcune caratteristiche (“requisiti aggiuntivi”) delle scarpe e le abbreviazioni (“sigle”) che permettono di descrivere il complesso di requisiti che hanno le calzature.
Uno strumento che ti sarà utile per districarti nelle normative e non sbagliare nella scelta delle calzature più adatte per te e il tuo lavoro!
Prima di esaminare la normativa tecnica per la certificazione di questa tipologia di DPI, occorre precisare che le “calzature antinfortunistiche” (scarpe basse, scarpe alte, zoccoli, stivali, con o senza puntale, con protezione del metatarso, con lamina, con suole speciali etc.) si suddividono in due CLASSI, in base al materiale col quale è realizzato il corpo della calzatura:
- TIPO I: sono le calzature di cuoio (o altri materiali), con esclusione di quelle realizzate interamente in gomma o polimero
- TIPO II: sono le calzature interamente in gomma o polimero
Entrambe le classi di calzature sono poi distinte in
3 CATEGORIE – in base alle caratteristiche di protezione (“DI BASE”) che garantiscono.
CARATTERISTICHE | |||
---|---|---|---|
Sigla | Denominazione | Caratteristiche del puntale | Norma |
S (SB) | Calzature di SICUREZZA | # da URTO: 200 J # da COMPRESSIONE: 15 kN | UNI EN ISO 20345:2012 |
P (PB) | Calzature di PROTEZIONE | # da URTO: 100 J # da COMPRESSIONE: 10 kN | UNI EN ISO 20346:2012 |
O (OB) | Calzature da LAVORO | SENZA PUNTALE | UNI EN ISO 20347:2012 |
Tabella caratteristiche di base delle calzature antinfortunistiche.
Nelle cartelline apribili sono riportati i contenuti delle norme citate.
UNI EN ISO 20344:2012 – Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 20344 (edizione dicembre 2011).
La norma specifica i metodi di prova per le calzature progettate come dispositivi di protezione individuale.
La norma deve essere utilizzata congiuntamente con le EN ISO 20345, EN ISO 20346, EN ISO 20347, che – in base alla tipologia di calzatura – stabiliscono i requisiti in funzione dei livelli specifici di rischio.
UNI EN ISO 20345:2012 – Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza
La norma UNI è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 20345 (edizione dicembre 2011).
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, tra gli altri, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.
UNI EN ISO 20346:2014 – Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione
La norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 20346 (edizione maggio 2014).
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione.
UNI EN ISO 20347:2012 – Dispositivi di protezione individuale – Calzature da lavoro
La norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 20347 (edizione febbraio 2012).
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature da lavoro, che non sono esposti ai rischi meccanici (urto o compressione).
UNI EN ISO 13287:2012 – Dispositivi di protezione individuale – Calzature – Metodo di prova per la resistenza allo scivolamento
La norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 13287 (edizione ottobre 2012).
La norma specifica un metodo di prova per la resistenza allo scivolamento delle calzature di protezione. Essa non è applicabile a calzature destinate ad utilizzi particolari contenenti chiodi, borchie metalliche o simili.
Le prove mirano a determinare l’attrito risultate (in termini di “coefficiente di attrito limite”) quando, ad una determinata pressione, la calzatura viene fatta scivolare lungo due diverse superfici, ciascuna delle quali ricoperta con un lubrificante differente.
Nella norma sono previste 2 condizioni di prova allo SCIVOLAMENTO.
Sigla del TEST | Condizioni di prova | Coefficiente di attrito limite |
SRA | Pavimento di piastrelle di ceramica Acqua e sapone (sodio lauril solfato NaLS) | calzature con tacco ≥ 0.28 calzature basse ≥ 0.32 |
SRB | Superficie d’acciaio Glicerina | calzature con tacco ≥ 0.13 calzature con tacco basso ≥ 0.18 |
SRC | come SRA + SRB |
---|
Nella tabella sono riportati i REQUISITI AGGIUNTIVI che possono possedere le calzature da lavoro, di protezione e di sicurezza (che saranno esplicitati -se presenti – nella linguetta).
Componente | Sigla | Requisito | Caratteristica |
C A L Z A T U R AI N T E R N A | P | Resistenza alla perforazione | |
E | Assorbimento di energia nella zona del tallone | Protezione del tallone dagli shock da urto | |
A | Caratteristiche elettriche | Calzatura ANTISTATICA (protezione dalle scariche elettrostatiche) | |
C | Calzatura CONDUTTIVA | ||
I | Calzatura ISOLANTE (non applicabile a Tipo I – non lo può soddisfare) | ||
CI | Resistenza alla Temperatura | Isolamento dal freddo | |
HI | Protezione dalle alte temperature (suola resistente a 300 °C per contatto) | ||
WR | Resistenza all’acqua | Protezione dalla penetrazione di liquidi nella calzatura – non è applicabile a Tipo II (in quanto possiede già il requisito) | |
M | Protezione del metatarso | ||
AN | Protezione della caviglia | Il valore medio risultante dal test non deve superare i 10kN, e nessun singolo valore deve superare i 15kN. | |
T O M A I O | WRU | Resistenza alla penetrazione ed assorbimento di acqua del tomaio | Non applicabile a calzature del Tipo II (in quanto possiede già il requisito) |
CR | Resistenza al taglio | ||
S U O L A | HRO | Resistenza al calore per contatto | |
FO | Resistenza agli idrocarburi |
Molto spesso è utilizzata UNA UNICA SIGLA per indicare una combinazione particolare dei requisiti di base e di quelli aggiuntivi più diffusi.
Sigla | Tipo | Combinazioni di requisiti |
SB | I o II | Calzature base con almeno uno dei requisiti supplementari |
S1 | I | Zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone |
S2 | I | Come S1 con resistenza del tomaio a penetrazione e assorbimento di acqua (WRU) |
S3 | I | Come S2 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi |
S4 | II | Proprietà antistatiche e assorbimento di energia nella zona del tallone |
S5 | II | Come S4 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi |
Sigla | Tipo | Combinazioni di requisiti |
PB | I o II | Calzature base con almeno uno dei requisiti supplementari |
P1 | I | Zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone |
P2 | I | Come S1 con resistenza del tomaio a penetrazione e assorbimento di acqua (WRU) |
P3 | I | Come S2 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi |
P4 | II | Proprietà antistatiche e assorbimento di energia nella zona del tallone |
P5 | II | Come S4 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi |
Sigla | Tipo | Combinazioni di requisiti |
OB | I o II | Calzature base con almeno uno dei requisiti supplementari |
O1 | I | Zona del tallone chiusa, resistenza della suola agli oli, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone |
O2 | I | Come S1 con resistenza del tomaio a penetrazione e assorbimento di acqua (WRU) |
O3 | I | Come S2 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi |
O4 | II | Resistenza della suola agli oli, proprietà antistatiche e assorbimento di energia nella zona del tallone |
O5 | II | Come S4 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi |
CALZATURE MARCATE ESD- Calzature Elettrostatiche Dissipative
Le calzature con marcatura “ESD – Environmental Class 1” sono definite “calzature elettrostatiche dissipative” e soddisfano i requisiti della norma CEI EN 61340-4-3:2002.
Nello specifico queste calzature, dopo un
- precondizionamento di 96 h (T=40±3°C , umidità relativa < 15%)
- condizionamento per 96 h (T=23±2°C, umidità relativa 12±3%)
devono avere valori di resistenza elettrica tra gli 0,1 MΩ (100 KΩ) e i 100 MΩ, sotto un voltaggio applicato di 100 V (lettura dopo 15 s).
LE OFFERTE SUDDIVISE PER NORMA DI RIFERIMENTO
A SAFEJOE piace la semplicità e l’efficacia: per aiutare i nostri clienti a scegliere la scarpa adatta alle loro esigenze abbiamo raggruppato gli articoli offerti in categorie relative alle diverse caratteristiche.
Nel nostro e-shop troverai le scarpe professionali suddivise in base alle norme di riferimento (clicca sul titolo per visionare il catalogo della corrispondente norma):
EN 20345 – CALZATURE DI SICUREZZA (clicca per approfondire)
EN 20347 – CALZATURE DA LAVORO (clicca per approfondire)
oppure, nella categoria che le raggruppa tutte, la categoria “da EN 20344 A EN 20347“ (dove troverai, nella colonna a destra, un efficace filtro per indirizzare la tua ricerca senza fatica).
PS: al momento SAFEJOE non ha in catalogo CALZATURE DI PROTEZIONE (certificate in base ai requisiti della norma UNI EN ISO 20346:2014)…ma non ti preoccupare…LE OFFRIRÀ’ PRESTO!
HAI ANCORA DEI DUBBI? QUALCOSA NON TI E’ CHIARO? CONTATTACI: siamo a tua disposizione!
Insights recenti
-
TRANSIZIONE INDUSTRIA 5.0 IN 5 PASSI28/05/2024/0 Comments
Commenti recenti
- IDENTIKIT START UP INNOVATIVE-chi sono, dove e come vivono su Il lancio commerciale di nuovo servizio riciclando l’impianto – TVAST srl
- EPI 2020 -come misurare la GREEN ECONOMY - SJConsulting su Il lancio commerciale di nuovo servizio riciclando l’impianto – TVAST srl
- EPI 2020 -come misurare la GREEN ECONOMY - SJConsulting su Come arrivare al TOP (UTILITY) – progetti strategici per essere al top
- EPI 2020 -come misurare la GREEN ECONOMY - SJConsulting su Il sistema integrato qualità-ambiente-sicurezza di MACHINAT srl