LA COMMUNITY DI sjc

Collaboriamo per il miglioramento

Dal confronto di professionalità, background ed esperienze poliedriche nasce una visione nuova e si generano soluzioni e strumenti innovativi.

Notifiche
Cancella tutti

Guanti per preparazione cibi: lattice o altri?

2 Post
2 Utenti
0 Likes
564 Visualizzazioni
(@Guido66)
New Member Ospite
Registrato: 4 anni fa
Post: 1
Topic starter  

Salve, gestisco una mensa aziendale e vorrei cambiare il tipo di guanti che utilizziamo. Adesso usiamo i guanti monouso in lattice, ma ci troviamo male e il responsabile HACCP dice che son meglio quelli in nitrile. Voi che ne pensate? Grazie per la risposta (complimenti per il forum), Guido Norbiato


   
Citazione
(@grissonesjc)
Membro Admin
Registrato: 6 anni fa
Post: 5
 

Caro Guido, non ti preoccupare, non capita solo a te di avere questi problemi di scelta.

Se il tuo RSPP ha valutato che non vi siano particolari rischi (come, ad esempio, di taglio, per cui occorrono determinati requisiti a norma) e che quindi i guanti debbano rispettare unicamente i requisiti per il contatto con gli alimenti, la differenza fondamentale la fa il materiale con cui sono realizzati (da cui discendono le caratteristiche di resistenza meccanica, di flessibilità, di durata etc.).

Essendo MOCA- Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti, devono rispettare le normative in materia, ossia non trasferire ai prodotti alimentari componenti in quantità tale

• da costituire un pericolo per la salute umana
• da modificare in modo inaccettabile la composizione dei prodotti alimentari
• da deteriorare le loro caratteristiche organolettiche.

Nel catalogo SAFEJOE potrai trovare in offerta guanti in diversi materiali, vediamo le caratteristiche di ognuno.

GUANTI IN VINILE
Sono realizzati in PVC (cloruro di polivinile), con aggiunta di plasticizzanti (in genere ftalati) per renderlo più morbido ed elastico.

Per la rigidità intrinseca della materia prima, hanno una minore resistenza meccanica, garantiscono una minore sensibilità nella manipolazione e possono rompersi a pressione. Hanno inoltre sempre una certa porosità, risultando pertanto non completamente impermeabili.
Di contro, grazie alla loro formulazione, non contengono sostane organiche proteiche e quindi è molto basso il rischio di sviluppare sensibilità al materiale.

Non sono adatti a tutti le manipolazioni alimentari: la presenza di ftalati, ancorché migliorati in termini di idrosolubilità rispetto al passato, possono comportare problematiche di migrazione a contatto con sostanze grasse e talvolta con sostanze alcoliche. Occorre quindi valutare molto bene le tabelle con i dati di migrazione forniti con il prodotto scelto.

Date le problematiche suddette, SAFEJOE non ha a catalogo questa tipologia di guanti, in quanto poco utilizzata dagli operatori professionali, pur potendoli fornire su richiesta. Se desideri acquistarli ti invitiamo a compilare il modulo di richiesta in modo da ricevere un preventivo personalizzato.

VANTAGGI
Assenza proteine (diversamente dal lattice), buona biocompatibilità
SVANTAGGI
Non adatti a grassi, alcolici e latticini, scarsa impermeabilità, bassa resistenza meccanica, non biodegradabili e quindi poco ecosostenibili.


GUANTI IN NITRILE
Il nitrile è il nome commerciale del NBR (Nitril Butadiene Rubber), materiale di origine sintetica derivato dalla polimerizzazione dell’Acrylonitrile e del Butadiene, con la caratteristica di emulare la gomma (il lattice) in elasticità.

Essendo molto elastici, sono comodi da indossare ed ergonomici, ma allo stesso tempo sono caratterizzati da un’alta resistenza meccanica e chimica che li rende resistenti ed affidabili.

Hanno inoltre una superficie microruvida, che li rende utilissimi nella manipolazione di cibi o utensili (quindi riteniamo siano proprio quelli che fanno il caso tuo...).

Tutte queste peculiarità, li rende il tipo di guanti più utilizzati dagli operatori professionali (in tutti i campi).

Molto raramente danno problematiche di sensibilizzazione: sono quindi adatti agli operatori allergici alle proteine del lattice. (vi sono anche speciali realizzazioni per gli allergici al Tiuram mix).

Un'avvertenza è d’obbligo: essendo guanti utilizzati in svariate applicazioni, devi fare attenzione che il modello verso cui ti orienti sia per “specifico uso alimentare” (puoi vedere quelli in offerta nella categoria “alimentaristi” cliccando su questo link). Infatti quelli non specifici potrebbero migrare additivi, coloranti e materia prima a contatto con alcune tipologie di alimento (formaggi, creme, ortaggi, aceto tra gli altri).

VANTAGGI
Bassa migrazione verso alimenti, adatti a tutti gli alimenti, ottima resistenza meccanica, ottima resistenza chimica polivalente, bassissima permeazione agli oli e ai grassi
SVANTAGGI
Limitata destrezza per quelli più spessi, affaticamento della mano, scarsamente ecosostenibili.


GUANTI IN LATTICE
Il Lattice è una sostanza di origine naturale estratta dall’albero della gomma (Hevea Brasiliensis).

Nonostante il costo inferiore, sono competitivi con gli altri per elasticità, sensibilità ed impermeabilità. Quest’ultima è la loro caratteristica più apprezzata in campo sanitario e alimentare.
Proteggono dunque bene le mani e consentono un’elevata sensibilità tattile.

Le controindicazioni sono:
• una maggiore permeabilità alle sostanze chimiche e una ridotta resistenza alla perforazione, soprattutto se messi a confronto con i guanti in nitrile
• la presenza di proteine nella mescola del lattice, che potrebbe causare fenomeni allergici cutanei sull’operatore e migrare negli alimenti in lavorazione.

VANTAGGI
Impermeabilità, Elasticità, Resistenza allo strappo, Biodegradabilità ed ecosostenibilità
SVANTAGGI
Scarsa resistenza chimica, Potenziali allergie


GUANTI IN POLIETILENE
Il materiale, la cui sigla commerciale è “PE”, è un plastica con ottima stabilità chimica, spesso utilizzata come isolante sotto forma di pellicole destinati al contatto con alimenti (sacchetti e film).

Sebbene poco resistenti, proteggono bene le mani (ma solo dallo sporco, con invece resistenze basse agli genti chimici) e i cibi manipolati e garantiscono una buona sensibilità tattile.
Sono quelli, per intenderci, che troverai spesso nei supermercati e nei banchi self-service di prodotti alimentari (frutta e verdura)

VANTAGGI
Alta sensibilità, Adatto a tutti gli alimenti, costo-basso, buona ecosostenibilità
SVANTAGGI
Scarsa resistenza meccanica, bassa resistenza agli agenti chimici.


 Qui potrai trovare un quadro con le caratteristiche delle diverse tipologie di guanti da lavoro disponibili in commercio.

QUADRO caratteristiche guanti da lavoro

Per tornare alla tua domanda, riteniamo condivisibile il parere del tuo responsabile HACCP: come vedi i guanti in nitrile sono i più performanti anche nell’industria alimentare.

Attualmente su SAFEJOE abbiamo introdotto come novità in offerta per le lavorazioni alimentari come la tua i GUANTI ANSELL EDGE 82-133, il top come resistenza, elasticità e rapporto qualità/prezzo.
 

Ti consigliamo anche di visitare la pagina dedicata ai guanti offerti, con tutte le tipologie del catalogo classificate per materiale e lavorazioni

Se hai ancora dei dubbi e vuoi che uno dei nostri partner esperti in sicurezza e produzione si metta in contatto con te per valutare insieme le migliori soluzioni, compila questo form (link) per una prima analisi gratuita delle tue necessità.

Grazie per far parte della nostra community! Un caro saluto.


   
RispondiCitazione

Lascia una risposta

Nome dell'autore

Email dell'autore

Titolo *

La dimensione massima consentita del file è 10MB

 
Anteprima 0 Revisioni Salvato
Condividi: